Full Immersion: Rock Hudson pt.1
martedì, febbraio 09, 2016Secondo post della rubrica Full Immersion, ovvero una maratona di film dello stesso attore/attrice (il primo era su Doris Day e lo trovate qui e qui). Questa volta ho voluto cimentarmi con i film di Rock Hudson e ho deciso di vedere sia commedie più leggere che drammi sentimentali, proprio per farmi un'idea delle sfaccettature di questo bravissimo attore.
Il primo film che ho visto è stato Torna Settembre (titolo originale
Come September) del 1961 diretto dal regista Robert Mulligan con Rock
Hudson, Gina Lollobrigida, Sandra Dee e Bobby Darin.
La trama in breve: Robert Talbot è un ricco imprenditore americano che ha una casa in Italia, più specificatamente in Liguria, dove si reca tutti gli anni per il mese di Settembre. Qui ha una storia con una ragazza italiana di nome Lisa Bellini che però si è stancata di essere la ragazza di un mese all'anno e ha deciso di sposarsi con un altro. L'arrivo di Talbot in anticipo rispetto al previsto, a luglio, sconvolge i piani matrimoniali di Lisa e manda in crisi il suo maggiordomo Maurice che ha pensato bene di trasformare la sua villa in un hotel per gli 11 mesi in cui il padrone è in America a sua insaputa. Robert e Lisa vedranno il loro soggiorno romantico disturbato da un gruppo di 6 ragazze e la loro accompagnatrice che alloggiavano all'hotel, e un gruppo di 4 ragazzi che, una volta cacciati dall'hotel, si accampano fuori dal cancello e dimostrano fin da subito interesse per le ragazze dell'albergo.
Rock Hudson era già molto famoso all'epoca per i film western e d'avvenutra, e si era distinto per ruoli drammatici come in La magnifica ossessione del '54 e Il Gigante del '56 (con Elizabeth Taylor e James Dean), ma sul finire degli anni '50 dimostra di possedere anche le doti per le commedie brillanti (come i tre bellissimi film con Doris Day di cui ho già parlato nel precedente Full Immersion).
Gina Lollobrigida aveva già ottenuto un enorme successo in Italia con i film di Comencini Pane, amore e fantasia del '53 e Pane, amore e gelosia del '55 insieme a Vittorio De Sica, e dalla seconda metà degli anni Cinquanta era approdata a Hollywood, prendendo parte a produzioni internazionali come Il tesoro dell'Africa con Humphrey Bogart e Jennifer Jones, Trapezio con Burt Lancaster e Tony Curtis, Il gobbo di Notre Dame del '56 dove interpreta la sensuale zingara Esmeralda vicino ad Anthony Quinn che era Quasimodo, Sacro e profano insieme a Frank Sinatra e Salomone e la regina di Saba del '59 con Yul Brynner.
Gina Lollobrigida aveva già ottenuto un enorme successo in Italia con i film di Comencini Pane, amore e fantasia del '53 e Pane, amore e gelosia del '55 insieme a Vittorio De Sica, e dalla seconda metà degli anni Cinquanta era approdata a Hollywood, prendendo parte a produzioni internazionali come Il tesoro dell'Africa con Humphrey Bogart e Jennifer Jones, Trapezio con Burt Lancaster e Tony Curtis, Il gobbo di Notre Dame del '56 dove interpreta la sensuale zingara Esmeralda vicino ad Anthony Quinn che era Quasimodo, Sacro e profano insieme a Frank Sinatra e Salomone e la regina di Saba del '59 con Yul Brynner.
Sandra Dee era una giovane attrice che era nel mondo del cinema da quando aveva 15
anni e aveva all'attivo già 9 film; Bobby Darin era un cantante/attore di origine italiana il cui nome vero era Robert Cossotto,
che proprio nel film canta una delle sue hit "Moltiplication".
Gina Lollobrigida, che grazie a questo film vince un
Golden Globe nella categoria Henrietta che veniva assegnato alla
migliore attrice del mondo, nelle sue interviste ha più volte dichiarato di avere un bellissimo ricordo del film e di Rock Hudson, che era stato un
collega gentile e professionale con il quale aveva stabilito fin da
subito un'intesa. Rock Hudson, del quale all'epoca si ignorava
l'omosessualità, pare però ebbe un
piccolo flirt con la Lollobrigida durante le riprese.
![]() |
Gina Lollobrigida e Rock Hudson sul set |
Gina Lollobrigida e Rock Hudson in un cinema di Santa Margherita aspettano la proiezione di alcune scene appena girate. |
![]() |
Sandra e Bobby sul set e nell'ultima foto a destra nel giorno del loro matrimonio |
![]() |
A sinistra Portofino e a destra Santa Maria Ligure |
![]() |
Gli abiti di Gina Lollobrigida |
QUOTES:
Anna (rivolta a Lisa): Undici mesi all'anno tu sei intelligente, brillante, un'ottima donna d'affari. Poi arriva lui e tu perdi completamente il cervello.
Robert: Questa è casa mia. Io sono legalmente responsabile, sono sicurissimo che la tua amica Margareth mi citerà appena si alza dal letto. E se può farmi causa per un osso slogato, può mandarmi in galera per ciò che può succedere a quelle ragazze.
Lisa: Che cosa gli può accadere? Scusa sono 4 ragazzi e 6 ragazze, in tutto fanno 10. La sicurezza è nel numero.
Robert: Ci sono altre operazioni oltre all'addizione. Quei ragazzi mi sembrano capacissimi di dividersi e moltiplicarsi.
Tony (che cerca di far ubriacare Robert): Come si sente?
Robert: Benone.
Tony: Senta, lo sa che lei sfida tutte le leggi della medicina? Il dottor Lister, Pasteur e Madame Curie, il loro lavoro non è servito. (Si accascia sul bancone)
Robert: Lisa credimi, nessuna relazione può sopravvivere se uno dei due comincia a riflettere.
Lisa: Vattene.
Robert: E' la parte più bella della nostra relazione, niente riflessioni nè domande di nessun genere.
Lisa: Sono stufa di fare il campione gratuito! Non c'è avvenire così.
Robert: Ma noi non ne abbiamo mai discusso dell'avvenire.
Lisa: Noi donne non discutiamo, andiamo ad intuito. E io ho imparato una cosa, che l'intuito delle donne va sempre a vostro vantaggio. Il mercato è chiuso signor Talbot
Robert: Aspetta.
Lisa: Dovrà andare a far spesa da un'altra parte.
Maurice: Prima di andarmene posso almeno servirvi la colazione?
Robert: No. Si dammi un'oliva.
Maurice: Martini dry di mattina?
Robert: E' ideale per la mattina dopo. Specialmente se non c'è stata una notte prima.
Trailer:
CLIP:
Durante
la scena del ballo, sia Hudson che la Lollobrigida, erano bloccati a
causa della timidezza e non se la sentivano di ballare scatenati davanti
alle comparse, pertanto lui pensò bene di bersi 3 wiskey di fila
arrivando sul set un po' ubriaco, mentre lei che all'epoca prendeva
degli psicofarmaci per aiutarla a essere attiva di giorno e dormire di
notte, prese un flacone di vitamine, che sommate all'effetto dei farmaci
le provocarono una forte agitazione e anche un po' di tachicardia. Il
medico della troupe disse che era meglio non girare in quello stato e
che la produzione non avrebbe risposto delle conseguenze, ma la Lollo
decise di prendersi la resposabilità e così riuscirono a girare la
scena.
Questione di punti di vista
Il secondo film che ho visto è stato Secondo amore (All that Heaven Allows) film del '55 diretto da Douglas Sirk con Rock Hudson e Jane Wyman, che insieme e con lo stesso regista avevano già lavorato nel '54 in Magnifica Ossessione (Magnificent Obsession).
La trama in breve: Cary è una donna di mezza età, vedova con due figli grandi, che si innamora del suo giardiniere Ron, più giovane di lei, che la ricambia. La loro storia però deve scontrarsi con l'opposizione dei figli e le chiacchiere maligne degli abitanti del paese.
![]() |
Cary e Ron |
![]() |
Gli ostacoli alla loro storia: i figli Ned e Key e le signore dell'alta società |

Il tema musicale che viene ripetuto in più occasioni durante il film è la Consolation n. 3 di Franz Liszt.
Nella storia lasciano intendere che ci sia una grande differenza di età, mentre Jane Wyman all'epoca aveva 38 anni e Rock Hudson 30.
Douglas Sirk voleva concludere il film in modo tragico, immediatamente dopo l'incidente che accade a uno dei protagonisti, lasciando così un finale aperto in cui non si sa bene come va a finire, ma lo Studio della Universal disse che avrebbe deluso troppo le aspettative del pubblico pertanto fu scritta una scena aggiuntiva.
Nel film a interpretare Sara, l'amica di Cary, è Agnes Moorehead, che lavorerà insieme alla Wyman anche nel film del 1960 Il segreto di Pollyanna dove interpreteranno rispettivamente la Signora Snow e la zia Polly.
Il film è girato nel backlot della Universal, ovvero l'area adiacente allo studio cinematografico, e più precisamente nella Colonial Street, la via che dal 2004 al 2012 è stata il quartiere Wisteria Lane per la serie Desperate Housewives (il mulino di Ron è la futura casa di Susan Mayer), e ancora prima per il film Quel certo non so che del '63 con Doris Day di cui ho parlato qui (che in Desperate Housewives è la casa di Lynette Scavo.
Il film è molto pittorico, e gli scenari ricordano molto il classico sfondo delle cartoline d'auguri di Natale.
Durante tre scene del film ho notato che viene ripetuta l'inquadratura della protagonista riflessa in una superficie riflettente: nel primo caso è uno specchio, nel secondo è il leggìo del pianoforte e nel terzo è lo schermo della televisione.
Douglas Sirk voleva concludere il film in modo tragico, immediatamente dopo l'incidente che accade a uno dei protagonisti, lasciando così un finale aperto in cui non si sa bene come va a finire, ma lo Studio della Universal disse che avrebbe deluso troppo le aspettative del pubblico pertanto fu scritta una scena aggiuntiva.
Nel film a interpretare Sara, l'amica di Cary, è Agnes Moorehead, che lavorerà insieme alla Wyman anche nel film del 1960 Il segreto di Pollyanna dove interpreteranno rispettivamente la Signora Snow e la zia Polly.
Il film è girato nel backlot della Universal, ovvero l'area adiacente allo studio cinematografico, e più precisamente nella Colonial Street, la via che dal 2004 al 2012 è stata il quartiere Wisteria Lane per la serie Desperate Housewives (il mulino di Ron è la futura casa di Susan Mayer), e ancora prima per il film Quel certo non so che del '63 con Doris Day di cui ho parlato qui (che in Desperate Housewives è la casa di Lynette Scavo.
Il film è molto pittorico, e gli scenari ricordano molto il classico sfondo delle cartoline d'auguri di Natale.
Durante tre scene del film ho notato che viene ripetuta l'inquadratura della protagonista riflessa in una superficie riflettente: nel primo caso è uno specchio, nel secondo è il leggìo del pianoforte e nel terzo è lo schermo della televisione.
QUOTES:
Cary: Hanno solo 5 anni.
Ron: 5 anni? Così piccoli? Non vi piglia mai l'impazienza?
Cary: Chi è impaziente non deve mettersi a far crescere alberi.
Cary: Non mi era mai venuta l'idea di risposarmi. Non capisci che è impossibile.
Ron: No, è la sola cosa che importi.
Cary: No, ci sono altre cose che importano. I ragazzi, come potrei privarli della loro casa.
Ron: La loro casa è dove sei tu Cary.
Cary: Poi dovrei abbandonare il posto che ho in società.
Ron: Stai cercando di eludere la realtà. Lo sai bene che non è questa la ragione. Tu hai paura.
Cary: Si hai ragione. Ho paura.
Ron: All'infuori di noi non c'è nulla che conti. Te ne rammenterai?
Mick: Vai da lei e domandale scusa
Ron: E di che?
Mick: Ma che ne so, trova una ragione, inventala se necessario. Ma fai qualcosa.
Ron: Ascolta, le ho detto che l'amavo, le ho chiesto di sposarmi, non posso forzarla, la decisione spetta a lei.
Mick: Ma lei non può prendere l'iniziativa. Nessuna donna lo fa. Sei tu che devi tornare alla carica.
Cary: Come potrei sposarlo. Fu un progetto inattuabile fin dall'inizio. Sapete bene che in un paese come questo non si possono trascurare le conveniente e fare...
Dottore: Sicchè rinunciaste ad un uomo che amavate per timore di Monica e le altre pettegole, che in cambio vi hanno fatto l'onore di riammetervi fra loro.
Cary: Ma io ho pensato ai miei figli.
Dottore: E siete sola come prima. Anzi più sola, perchè Kay è sposata e Ned è all'estero. A che cosa ha giovato il vostro nobile sacrificio. Cary sposatelo vi dico.
Trailer originale:
CLIP:
Trailer originale:
CLIP:
Scena d'amore
Proposta
Quello che pensa la gente
Natale
2 commenti
Mi è piaciuto moltissimo questo articolo.
RispondiEliminaGrazie, mi fa molto piacere! Se ti piace Rock Hudson nella seconda parte della full immersion ci sono altri suoi film ;-)
Elimina