Full Immersion: Rock Hudson pt.2

giovedì, febbraio 11, 2016

Continua la Full Immertion dedicata ai film di Rock Hudson (qui la prima parte con i primi due film).

Il terzo film che ho visto è stato Come le foglie al vento (Written on the wind) del 1956 diretto da Douglas Sirk, con Rock Hudson e Lauren Bacall, tratto dall'omonimo romanzo di Robert Wilder del 1945 (ispirato alla tragica storia della cantante Libby Holman e suo marito Zachary l'erede dell'impero del tabacco Reynolds). Questo film aprirà la strada alle serie tv Dallas e Dinasty che vedono intrecciarsi storie d'amore, rivalità famigliari e questioni di affari.

La trama in breve: Kyle Hadley (Robert Stack) e Mitch Wayne sono amici fin da bambini, figli a loro volta di due amici che però hanno estrazione sociale molto diversa. Il primo è figlio di un texano magnate del petrolio, è un perditempo, molto ansioso e tormentato per non aver mai ottenuto l'approvazione del padre che affoga i propri dispiaceri nell'alcol; invece Mitch è un uomo serio, buono, un vero lavoratore che per tutte queste ragioni è stato sempre preferito dal padre di Kyle. Con loro ha trascorso l'infanzia anche la sorella  di Kyle, Marylee, che da sempre è innamorata di Mitch ma lui la vede come una sorella, e lei allora cede alle avances di molti uomini costruendosi una terribile reputazione. Un giorno arriva la bella Lucy Moore che attira l'attenzione sia di Mitch che di Kyle, ma è quest'ultimo a conquistarla e sposarla. In un primo momento questo matrimonio calma le agitazioni interiori di Kyle che smette di bere, ma ben presto i fantasmi lo tornano a tormentare, soprattutto quando crede di non poter avere figli e, fomentato dalla perfidia della sorella, inizia a credere ci sia qualcosa tra sua moglie e l'amico Mitch.
Lucy e Mitch
Lucy e Kyle
Marylee Hadley
Questo è il sesto degli otto film che il regista Douglas Sirk gira con l'attore Rock Hudson: i precedenti erano Il capitalista del '52, Il figlio di Kociss e Magnifica Ossessione del '54, Il ribelle d'Irlanda e Secondo amore del '55. Poi girerà ancora con lui Inno di Battaglia sempre nel '56 e Il trapezio della vita nel '57 dove lo dirige di nuovo insieme a Robert Stack e Dorothy Malone colleghi di Hudson in questo film.

Rock Hudson si era sposato da un anno con la sua segretaria Phyllis Gates (matrimonio spinto dal suo agente e dallo studio della Universal, che aveva addirittura pagato 10.000 dollari per impedire la pubblicazione di un articolo che parlava dell'omosessualità di Hudson). Il loro rapporto dall'esterno non lasciava sospettare che fosse in realtà un matrimonio di copertura, e quando Phyllis andò a trovarlo sul set di questo film trascorsero dei  weekend insieme a Robert Stack e sua moglie e questi dissero che non avrebbero mai immaginato si trattasse di una bugia.

Lauren Bacall accettò questo ruolo che era abbastanza serio e non frivolo dietro spinta del marito Bogart. In quello stesso periodo Lauren Bacall era stata presa come co-protagonista per il film tv Blithe Spirit, con Claudette Colbert e Noel Coward, e quest'ultimo mise molta pressione addosso alla Bacall perchè pretese che al momento di inizio delle riprese tutti gli attori conoscessero alla perfezione le battute, pertanto Lauren Bacall dovette studiarsi il copione sul set di Written on the wind.




In questo film sono sicuramente degne di nota le grandi interpretazioni di Robert Stack e Dorothy Malone che ricevettero entrambi la nomination all'Oscar come Migliore attore e attrice non protagonista, e la Malone riuscì a portare a casa la statuetta (ricevette anche la nomination ai Golden Globe). Dorothy Malone aveva già lavorato con Lauren Bacall (e suo marito Humphrey Bogart) nel film del '46 Il grande sonno, anche se all'epoca aveva i capelli scuri e si tinse di biondo platino appositamente per questo film. 
Dorothy Malone in versione mora (prima del film) e bionda quando riceve l'Oscar, e Robert Stack
Foto dal set

Screen Test per l'abito che Lauren Bacall indossa alla festa in casa Hadley. Meravigliosa.

L'auto guidata da Kyle Hadley è una Allard J2X Le Mans di colore giallo senape.

La villa della famiglia Hadley si trova nel backlot della Universal, più specificatamente si tratta della Colonial Mansion situata a Circle Drive.


Trailer:


CLIP:
 




Il quarto e ultimo film che ho visto in questa full-immersion è stato Strani compagni di letto (Strange Bedfellows) del 1965 diretto da Melvin Frank, dove si riunisce la coppia formata da Rock Hudson e Gina Lollobrigida (che avevano già lavorato insieme nel film Torna Settembre di cui ho parlato nella prima parte di questa full-immertion). A dare man forte ad Hudson c'è inoltre il bravissimo Gig Young (già visto in 2 film con Doris Day 10 in amore e Il visone sulla pelle).

Rock Hudson, Gina Lollobrigida e Gig Young


La trama in breve:
Carter e Toni, lui un giovane uomo d'affari e lei un'artista bohémienne, dopo un colpo di fulmine a Londra si sposano immediatamente, anche se ben presto iniziano a discutere praticamente su tutto, anche a causa dello spirito battagliero che contraddistingue Toni. I due si separano di fatto per 7 anni e quando sono sul punto per ufficializzare il divorzo a lui si presenta la possibilità di ottenere un posto di dirigente nell'azienda per cui lavora, ma i requisiti sono avere una moglie e una situazione famigliare solida. Così, consigliato dall'amico Richard, decide di riconquistare l'ex moglie, aiutato dal fatto che il sentimento non si è assopito per entrambi. Toni però è rimasta la stessa artista ribelle e l'ultima causa che ha preso a cuore metterà a dura prova la pazienza di Carter: per inneggiare alla libertà d'espressione artistica, decide di attraversare il quartiere di Soho indossando il "costume" di Lady Godiva.
Colpo di fulmine

I costumi di Gina Lollobrigida
Foto sul set
Rock Hudson durante le riprese del film con il suo Schnauzer Murphy

DOPPIAGGIO: una menzione ai doppiatori italiani di questi film è d'obbligo. Principalmente, e nello specifico in tutti questi 4 film, la voce di Rock Hudson è del grande Giuseppe Rinaldi (mio secondo doppiatore preferito dopo Emilio Cigoli) che nella sua carriera ha prestato la voce a tanti grandi attori come Paul Newman, Marlon Brando, Jack Lemmon e Peter Sellers per dire i principali.
Gina Lollobrigida ha recitato in inglese e si è doppiata da sola (anche se in Torna Settembre ha recitato diverse battute in italiano). Sia Jane Wyman che Lauren Bacall sono doppiate dall'inimitabile, nonchè mia doppiatrice preferita in assoluto, Lydia Simoneschi.
Gig Young infine è doppiato da Pino Locchi, un altro doppiatore che amo tantissimo, voce di Tony Curtis, Roger Moore e Sean Connery, e infatti nell'ultima clip qui sotto c'è proprio una battuta su James Bond.

QUOTES:

Carter: Tu non sai con che razza di matta ero sposato.
Richard: No, non lo so, che razza di matta era?
Carter: Era una pittrice, mezza italiana, ecco cos'era
Richard:Non ci trovo niente di male. E com'era l'altra metà?
Carter: Tutta curve.

Cary: Tu sei il più barbaro, borioso, barboso, borghese, bu..
Harry: Burino?
Cary: Burino che abbia mai visto!
Carter (rivolto ad Harry): E lei non ficchi il naso nelle faccende altrui. 

Richard: Hai proprio sposato una matta.
Carter: Una matta? No proprio tutto il manicomio!

Harry (rivolto a Cary): A quanto pare Lord Godiva ha persuaso Lady Godiva a non cavalcare oggi pomeriggio.

Trailer:

CLIP:
 
 

You Might Also Like

0 commenti